FISIATRIA
La specializzazione in Fisiatria, detta anche medicina fisica e riabilitazione, interessa trasversalmente varie branche della medicina, trattando i pazienti affetti da patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, neurologico e respiratorio.
L’ambulatorio di Fisiatria di Igea diagnostica e tratta queste patologie, siano esse acute come nel caso di infortuni sportivi o causati da incidenti; siano esse croniche come le patologie degenerative dell’apparato muscolo-scheletrico (esempio l’artrosi e le malattie reumatiche).
OBIETTIVI
L’ambulatorio tratta pazienti che presentano patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, neurologico e respiratorio causate da traumatismi, fratture, amputazioni o processi degenerativi, e ha come obiettivo il recupero della funzionalità dopo un periodo di inattività. Vengono trattati problemi a carico del rachide quali: la sindrome da compressione del nervo e la frattura vertebrale, la lombosciatalgia, la cervicobrachialgia, con percorsi di cura che prevedono l’utilizzo delle terapie fisiche e la riabilitazione dell’arto coinvolto. I pazienti non sono soltanto gli adulti e gli anziani; anche i bambini possono trovare una soluzione a problemi correlati a patologie dell’età evolutiva quali scoliosi, ipercifosi e iperlordosi. Questi problemi possono essere curati sia con ginnastiche correttive specifiche, che con l’utilizzo di plantari e scarpe adeguate.
L’ambulatorio di fisiatria aiuta inoltre il paziente a venire a conoscenza delle proprie alterazioni posturali, un dato importante per la prevenzione di possibili patologie future.
I fisiatri di Igea trattano anche patologie neurologiche, sia a carico del sistema nervoso periferico o centrale, come ad esempio l’ictus, sia degenerative come il morbo di Parkinson o la sclerosi multipla. In particolare, i pazienti colpiti da ictus possono accedere a Igea, una volta terminata la fase di ospedalizzazione, per continuare la riabilitazione: il fisiatra segue il paziente anche durante il periodo post-stroke, quando è finita la fase acuta e si inizia il recupero funzionale. Nel caso delle patologie neurologiche degenerative, la disabilità legata alla malattia può essere curata dal fisiatra di Igea attraverso la ginnastica di rieducazione neuromotoria, con l’aiuto dei fisioterapisti a disposizione presso la struttura.
TRATTAMENTI PROPOSTI
Nel campo della medicina fisica, il fisiatra utilizza i principali tipi di energia disponibili in natura per accelerare la guarigione dai traumi, ridurre l’infiammazione e il dolore, ristabilire gradualmente la funzionalità di arti e articolazioni e frenare i processi degenerativi. Presso Igea sono disponibili tutti le principali terapie fisiche, che vengono somministrate con le apparecchiature più avanzate presenti sul mercato:
- laser terapia alta potenza
- TENS
- ultrasuoni
- tecarterapia
- onde d’urto
PATOLOGIE SPORTIVE
Nell’ambito delle patologie sportive, l’ambulatorio di fisiatria mira al recupero funzionale dell’atleta infortunato in tempi brevi.
La diagnosi delle alterazioni posturali dell’atleta nei movimenti base (cammino e corsa) permette di valutare in maniera specifica le modificazioni della postura da ricercare in fase di allenamento. Le informazioni raccolte dagli specialisti di Igea possono essere utili anche al preparatore atletico dello sportivo, che potrà così collaborare al recupero delle abilità dello sportivo e allo stesso tempo prevenire potenziali recidive o patologie.

I NOSTRI SPECIALISTI DI RIFERIMENTO