PNEUMOLOGIA
La Pneumologia è quella branca della medicina che studia le malattie dell’Apparato Respiratorio.
VISITA PNEUMOLOGICA
La visita pneumologica è una visita medica effettuata dallo specialista in Pneumologia, che studia e cura le malattie dei bronchi e dei polmoni. In particolare, la visita è finalizzata alla diagnosi delle malattie dell’apparato respiratorio acute e croniche e alla individuazione della loro più appropriata terapia.
Le malattie acute sono costituite essenzialmente dalle forme infiammatorie-infettive; bronchiti e broncopolmoniti,batteriche e virali.
Le malattie croniche di più frequente riscontro ambulatoriale sono rappresentate dalle malattie ostruttive bronchiali: asma bronchiale, broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO). Queste patologie sono fra le principali cause di morbilità e mortalità nel mondo e comportano un costo economico e sociale consistente e crescente; da ciò deriva la necessità di una corretta identificazione e adeguata gestione della malattia. Seguono poi, come frequenza, le malattie neoplastiche che interessano le persone in età adulta-anziana,soprattutto fumatori ed ex fumatori ed esposti ad agenti inquinanti ambientali e professionali. Infine sta assumendo sempre maggiore rilevanza ambulatoriale il gruppo delle fibrosi polmonari, idiopatiche e secondarie, la cui precoce diagnosi può ritardarne, in taluni casi arrestarne, l’ evoluzione verso quadri respiratori gravi ed invalidanti (insufficienza respiratoria con necessità di ossigenoterapia) fino anche alla morte.
SPIROMETRIA
Per un corretto approccio diagnostico alle malattie dell’apparato respiratorio è fondamentale avvalersi di un esame che si chiama spirometria. La spirometria, in quest’ambito, rappresenta il test di funzionalità polmonare più diffuso e riproducibile. La spirometria è un test fisiologico che misura come un individuo inala o esala volumi d’aria in funzione del tempo e permette di misurare volumi e flussi. E’ un test di screening sulla condizione generale respiratoria nello stesso modo che la pressione sistemica fornisce importanti informazioni sulla salute generale cardiovascolare.
Infatti permette di:
- Individuare uno specifico difetto funzionale, spesso condiviso da svariate patologie (es. ostruzione dei bronchi ,propria sia dell’ asma bronchiale sia della BPCO);
- Quantificarne la gravità, permettendone la stadiazione (es.: lieve,moderata,grave)
- Individuare possibilmente la sede anatomica (cioè quale parte delle vie respiratorie è interessata dalla malattia)

Si riconoscono in tal modo malattie ostruttive (es. asma, BPCO, ecc.),malattie restrittive (es.fibrosi polmonare, fibrotorace) e forme cosiddette “miste” nelle quali le due situazioni sono associate.
Già la spirometria semplice, se eseguita rispettando le indicazioni delle linee guida internazionali, è in grado di soddisfare quanto sopra esposto, potendosi avvalere anche del test di broncodilatazione; inoltre è in grado di orientare approfondimenti funzionali più complessi in cabina pletismografica (es. misura dei volumi polmonari statici, test di diffusione del CO), necessari per meglio definire e precisare la gravità di alcune malattie (es.malattie restrittive).