fbpx

Ecografia

ECOGRAFIA

L’ecografia è un sistema di indagine diagnostica per immagini che utilizza ultrasuoni e non comporta l’esposizione a radiazioni. Il funzionamento dell’ecografia si basa sull’impiego dell’eco ed è regolato dai principi dell’emissione degli ultrasuoni; rifrazione e riflessione.

L’esame non comporta danno biologico e fornisce utili informazioni diagnostiche, consentendo inoltre al radiologo interventista di guidare interventi mini invasivi, come nel caso della terapia del dolore.

L’ecografia è una metodica operatore-dipendente, l’efficacia è quindi correlata all’abilità dello specialista (sensibilità e specificità di intervento). L’operatore deve avere quindi un’ottima conoscenza dell’anatomia ecografica e una visione multidisciplinare. L’esame utilizza delle frequenze che variano in media da 2 a 20 Mhz, alzando la frequenza si intensifica la sensibilità dell’oggetto di studio potendo disporre tuttavia di una minore profondità di indagine. Utilizzando la sonda da 20 Mhz è possibile analizzare con precisione strutture che si trovano a 2 cm dal piano cutaneo, oltre 2 cm lo strumento perde di sensibilità. Attraverso la sonda da 2 Mhz è possibile invece analizzare strutture profonde, come il pancreas.

A CHI SI PRESCRIVE

L’ecografia è un tipo di diagnostica che sostituisce l’esame obiettivo, viene effettuata come primo approccio sul paziente e come tecnica per filtrare determinate patologie, prima di indirizzare il paziente lungo percorsi diagnostici più complessi. Le zone e patologie che possono essere indagate attraverso l’ecografia sono di diverso tipo ad esempio:

  • Analisi completa dell’addome: considerando sia la zona superiore (fegato e organi alti) che quella inferiore (vescica, utero)
  • Analisi di pancreas, reni e vescica per escludere patologie neoplastiche, considerando anche calcoli e nefropatie ostruttive
  • Analisi di patologie tumorali
  • Ostetrica/ginecologia
  • Prostatica
  • Componenti osteo-articolari: caviglie, ginocchia, spalle
  • Calcolosi biliare, steatosi epatica
  • Muscolare per evidenziare lesioni
  • Tiroidea
ecografia

Igea utilizza strumentazioni di alta fascia dotate di sonde multifrequenza in grado di svolgere diverse applicazioni.

PREPARAZIONE CONSIGLIATA PER L’ECOGRAFIA

Portare sempre precedenti ecografie e/o esami radiologici