fbpx

Chirurgia vascolare

CHIRURGIA VASCOLARE

Le vene varicose rappresentano una malattia molto frequente. Si calcola che circa un terzo della popolazione adulta sia affetta da questa malattia. All’inizio sembrano solo un problema estetico e i disturbi sono lievi. Se trascurata, la malattia progredisce e, con il tempo, i sintomi peggiorano e le varici possono danneggiare la pelle, sanguinare o complicarsi con l’ulcera. Si calcola che circa il 3-6% dei pazienti con varici possano manifestare nel tempo un’ulcera. Un’altra temibile complicanza è rappresentata dalla flebite.

Considerati i molteplici aspetti della malattia e la diversa gravità, è necessario che il paziente si rivolga ad un Servizio Vascolare specializzato dove dei professionisti esperti possano inquadrare la malattia e siano in grado di offrire tutte le più moderne soluzioni terapeutiche. Non esiste infatti un trattamento che vada bene per tutti, ma la cura va personalizzata tenendo conto anche di preferenze e aspettative del paziente.

A CHI SI RIVOLGE

A tutte le persone con:

  • sintomi suggestivi di un’insufficienza venosa come pesantezza, gonfiore, prurito, crampi notturni capillari
  • varici delle gambe con o senza sintomi
  • alterazioni della pelle come pigmentazione, infiammazione ed eczema
  • sospetto di flebite con presenza di vene indurite, arrossate e dolenti
  • sospetto di trombosi nelle vene profonde con dolore e gonfiore
  • ulcera della cute aperta o cicatrizzata.

Tutti questi pazienti meritano un inquadramento diagnostico specialistico, in alcuni casi anche urgente, e l’esecuzione di un Eco-Color-Doppler.

VENE

ECOCOLORDOPPLER

ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI (TSA)

L’ ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame non invasivo usato per diagnosticare lo stato di salute dei vasi sanguigni (arterie e vene) che portano sangue al cervello: presenza di placche e studio morfologico delle stesse, presenza di stenosi e loro entità.

L’ ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, chiamato anche ecocolordoppler della carotide, è utile nella prevenzione e nel monitoraggio delle malattie cerebrovascolari: ictus, ischemie permanenti, attacco ischemico transitorio (TIA), trombosi venose, aneurisma, e per lo screening di pazienti con fattori di rishio cardiovascolare (ipertensione arteriosa, diabete, ipercolesterolemia, fumo, familiarità …)

L’esame è non invasivo, indolore e senza controindicazioni: consiste nel passaggio di sonde esterne ad alta frequenza sulla zona del collo, al fine di ottenere le immagini ecografiche.

ECOCOLORDOPPLER ARTI SUPERIORI ARTERIOSO E/O VENOSO (ECD)

L’ ecocolordoppler arterioso e/o venoso degli arti superiori (ECD) è un esame non invasivo usato per valutare lo stato di salute dei vasi sanguigni (arterie e vene) delle braccia: decorso dei vasi, diametro, parete vascolare, flusso arterioso e rapporto del vaso con le strutture vicine.

L’ ecocolordoppler arterioso e/o venoso degli arti superiori viene utilizzato per diagnosticare la presenza di stenosi (occlusioni del circolo arterioso e venoso), ed identificare la sede e l’ estensione di trombosi venosa completa o parziale, profonda o superficiale; valutare la presenza di aneurismi, insufficienze venose, ulcere vascolari.

L’esame è non invasivo, indolore e senza controindicazioni: consiste nel passaggio della sonda ecografica sulla zona interessa, al fine di ottenere le immagini ecografiche.

ECOCOLORDOPPLER

ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO E/O VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI (ECD)

L’ ecocolordoppler arterioso e/o venoso degli arti inferiori (ECD) è un esame non invasivo usato per valutare lo stato di salute e la funzionalità dei vasi sanguigni (arterie e vene) delle gambe: decorso dei vasi, diametro, parete vascolare, flusso arterioso e rapporto del vaso con le strutture vicine.

L’ ecocolordoppler arterioso e/o venoso degli arti inferiori viene utilizzato per diagnosticare la presenza di stenosi (restringimenti del circolo arterioso e venoso), occlusioni, trombosi venosa completa o parziale, profonda o superficiale (TVP), monitorare la malattia varicosa, valutare la presenza di aneurismi, insufficienze venose, ulcere vascolari.

L’esame è non invasivo, indolore e senza controindicazioni: consiste nel passaggio della sonda ecografica sulla zona interessata, al fine di ottenere le immagini ecografiche.

ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE

L’ecocolorDoppler dell’aorta addominale è un tipo di ecografia vascolare che permette lo studio morfologico e funzionale dell’aorta addominale. Con questo esame è possibile, pertanto, valutare sia il diametro e lo spessore di parete dell’aorta addominale (studio morfologico), sia la velocità e la direzione del flusso ematico all’interno di essa (studio funzionale).

ECOCOLORDOPPLER VASI SPERMATICI

L’ EcocolorDoppler dei Vasi Spermatici, è un esame diagnostico ecografico non invasivo. Esso consente di valutare la vascolarizzazione venosa ed arteriosa dei testicoli. L’ecocolordoppler dei vasi spermatici rappresenta il principale strumento diagnostico per lo studio del varicocele.