fbpx

Urologia

UROLOGIA

L’ambulatorio di Urologia e Andrologia è un servizio di consulenza, diagnosi, terapia e assistenza specializzata rivolto ai pazienti di sesso maschile e femminile che soffrono di patologie legate all’apparato urinario e genitale. L’obiettivo dell’ambulatorio è curare tutte le patologie del rene, vescica, prostata, uretra, e genitali. Fare diagnosi precoce delle patologie sopra descritte è necessario per un’efficace e risolutiva soluzione del problema.

Gli specialisti dell’ambulatorio possiedono le competenze e l’esperienza necessarie a gestire le patologie nel modo corretto e allo stesso tempo a fornire al paziente il supporto necessario a contrastare la patologia dal punto di vista medico con un approccio clinico della medicina centrata sul paziente.

A CHI SI RIVOLGE

L’ambulatorio specialistico di Urologia e Andrologia accoglie pazienti, uomini e donne, con problemi legati alle patologie benigne dell’ apparato Uro-Genitale (calcolosi, incontinenza urinaria femminile e maschile, infezioni delle vie urinarie, disturbi della minzione, disturbi della potenza e della fertilità maschile) e maligne (prevenzione e cura dei tumori prostatici, vescicali e renali).

L’attenta valutazione del medico di famiglia consentirà di effettuare una preselezione dei pazienti, indirizzando a Igea i casi più complessi che possono beneficiare della efficace collaborazione dei vari specialisti a disposizione nella stessa struttura. Il contatto diretto con il medico di famiglia è fondamentale anche per la prevenzione e l’assistenza domiciliare del paziente in terapia medica o dopo intervento chirurgico.

COME SI SVOLGE IL PERCORSO DI CURA

Consulto urologico o andrologico

Questo prevede un colloquio con lo specialista ed una visita medica senza l’ausilio di indagini strumentali.

Esami strumentali

Disponendo di un’attrezzatura diagnostica all’avanguardia, la struttura può rispondere alle richieste dei seguenti esami strumentali specialistici:

  • Ecografia trans-rettale
  • Uroflussometria con valutazione ecografica del residuo post-minzione
  • Eco-color doppler scrotale

anche da parte di pazienti in cura presso specialisti esterni. In questo caso lo specialista interno eseguirà l’esame e fornirá al paziente il referto. Non è previsto nè il colloquio nè la visita medica nel rispetto del codice deontologico.

Controllo clinico

Visita di controllo senza utilizzo di esami strumentali.

Quando necessario, l’ambulatorio, si avvale della stretta collaborazione degli altri specialisti disponibili presso Igea (Ecografista, Cardiologo, Fisiatra, Dietista e Fisioterapista). Questo lavoro di équipe, reso possibile dall’organizzazione della struttura agile e compatta, garantisce al paziente una qualità assistenziale d’eccellenza.

urologia

CHIRURGIA URO-ANDROLOGICA

Il servizio di Chirurgia Uro-andrologica viene eseguito dal Dott. Alberto Molinari presso l’ospedale “Sacro Cuore” di Negrar (VR) e si avvale dei trattamenti chirurgici più moderni ed avanzati per la cura delle patologie uro-andrologiche. I trattamenti proposti sono scelti in base alle linee guida stabilite dalle società scientifiche internazionali più autorevoli.

Il Dott. Marino Preite, per prestazioni ambulatoriali (certificazioni sanitarie, agobiopsie prostatiche, prove urodinamiche, sostituzioni cateteri vescicali con/senza prova del ristagno, trattamenti farmacologici endo-vescicali, indagini strumentali di approfondimento endoscopiche e radiologiche o trattamenti chirurgici ambulatoriali, endoscopici, video-laparoscopici e open), può invece indirizzare i pazienti all’U.O.A. di Urologia dell’Ospedale “G. Fracastoro” di San Bonifacio.

In particolare, l’équipe di Chirurgia Uro-andrologica di Igea fornisce direttamente o tramite altri specialisti interni servizi sanitari quali:

  • la diagnostica uro-andrologica non invasiva
  • la diagnostica urologica mini-invasiva
  • la chirurgia uro-andrologica (Ospedale Sacro Cuore di Negrar e San Bonifacio)
  • il trattamento e la prevenzione delle malattie renali, vescicali, prostatiche, della disfunzione erettile e dell’infertilità maschile.
_Uro-Andrologica

A CHI SI RIVOLGE

L’attività di Chirurgia Uro-Andrologica di Igea si rivolge a tutti i pazienti che presentano una sintomatologia irritativa od ostruttiva dell’alto e basso apparato urinario, infertilità di coppia e disfunzione erettile. A questi pazienti viene consigliato un check-up uro-andrologico.

In particolare, i più frequenti sintomi e segni che vengono sottoposti all’esame dello specialista urologo e andrologo sono riassunti nell’elenco sottostante:

  • Bruciore minzionale
  • Infezioni ricorrenti delle vie urinarie
  • Difficoltà nell’urinare
  • Minzioni notturne (Nicturia)
  • Sangue nelle urine
  • Colica renale
  • Incontinenza urinaria femminile e maschile
  • Disfunzione Sessuale
  • Ipofertilitá
  • Dolori testicolari
  • Processi infiammatori dei genitali esterni.

Per la diagnosi ci si avvale dei più moderni sistemi di diagnostica per immagine e dei più moderni e mini-invasivi esami endoscopici eseguiti personalmente dallo specialista di riferimento.

In ambito diagnostico, gli specialisti uro-andrologi di Igea effettuano direttamente o tramite altri specialisti interni le seguenti tipologie di esami:

  • Ecografia
  • Uroflussometria con valutazione ecografica del residuo post-minzione (esame non invasivo effettuato per determinare il grado di ostruzione del flusso urinario attraverso le basse vie) Per maggiori dettagli sull’esame clicca qui
  • Ecocolodoppler per la diagnosi di varicocele o di funzione erettile
  • Ecografia prostatica con sonda endocavitaria

CHIRURGIA ONCOLOGICA

Avvalendosi dell’esperienza del Dott. Molinari presso l’ospedale “Sacro Cuore” di Negrar (VR) vengono eseguiti anche i seguenti interventi:

  • Tumore della prostata: Prostatectomia radicale robot-assistita (DaVinci Xi®), Prostatectomia radicale videolaparoscopica, Prostatectomia radicale a cielo aperto
  • Tumore della vescica: Cistectomia radicale con confezionamento di neovescica ileale ortotopica, Cistectomia radicale con confezionamento di condotto ileale, Resezione endoscopica transuretrale di neoformazioni vescicali, Chemioterapia endovescicale
  • Tumore del rene: Nefrectomia parziale robot assistita (DaVinci Xi®), Nefrectomia parziale videolaparoscopica, Nefrectomia parziale a cielo aperto
  • Tumore del testicolo: Orchifuniculectomia con eventuale posizionamento di protesi testicolare, Linfoadenectomia retroperitoneale
  • Tumore del pene: Biopsia di neoformazioni, Penectomia parziale o totale, linfoadenectomia inguinale

CHIRURGIA PER PATOLOGIA BENIGNA

  • Ipertrofia prostatica: Resezione endoscopica della prostata (TURP), Enucleazione/Vaporizzazione di adenoma prostatico con laser al Tullio (ThuVARP, ThULEP), Adenomectomia prostatica retropubica a cielo aperto, Diverticulectomia vescicale
  • Calcolosi delle vie urinarie: Litotrissia extracorporea ad onde d’urto (ESWL), Ureterorenoscopia e trattamento laser dei calcoli (URS, RIRS), Litotrissia percutanea (PCNL)
  • Chirurgia andrologica (frenulo breve, fimosi, varicocele, cisti dell’epididimo, Induratio Penis Plastica): Frenuloplastica, Circoncisione, Eversione della tunica vaginale, Trattamento chirurgico o endovascolare di varicocele, Correzione di incurvamenti penieni congeniti o acquisiti
  • Sindrome del giunto pielo-ureterale: Pieloureteroplastica robot assistita, Pieloureteroplastica videolaparoscopica, Pieloureteroplastica a cielo aperto
  • Chirurgia dell’uretra: Uretroplastica con eventuale impiego di mucosa buccale
  • Incontinenza urinaria maschile: Posizionamento di sling suburetrale tipo Advance, Posizionamento di sfintere urinario artificiale (AMS800)
  • Incontinenza urinaria femminile: Studio urodinamico o videourodinamico, Posizionamento di benderella suburetrale (TOT,TVT-O), Colpoplastica anteriore con eventuale impiego di rete protesica, Colposacropessi
  • Vescica neurologica: Iniezioni intradetrusoriali di tossina botulinica, Posizionamento di Neuromodulatore Sacrale
  • Endometriosi: collaborazione con il Reparto di Ginecologia (Centro di Riferimento Nazionale) per asportazione videolaparoscopica di noduli endometriosici vescicali, ureterali ed eventuale ureterocistoneostomia (reimpianto ureterale)