MEDICINA DELLO SPORT I° LIVELLO
Il servizio di Medicina dello Sport I° livello di Poliambulatorio Igea offre la possibilità di effettuare valutazioni complete per il conseguimento dell’idoneità di tipo agonistico e non agonistico.
E’ possibile effettuare delle convenzioni con società sportive, palestre o gruppi.
INDICAZIONI PER VISITE MEDICHE SPORTIVE E TEST DA SFORZO
Prima di procedere alla prenotazione della visita medica sportiva, verificare con la società di appartenenza la tipologia di certificato da richiedere (agonistico/non agonistico) ed eventuali esami specialistici necessari per ottenere l’idoneità (es. visita neurologica e elettroencefalogramma per sci alpino – discesa libera; visita otorinolaringoiatrica per immersione in apnea, ecc.).
CLICCA IL BOTTONE PER SCARICARE IL MODULO CHE TI INTERESSA, da compilare e portare alla visita medica sportiva.

DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE OBBLIGATORIAMENTE IN FASE DI ACCETTAZIONE
Visita medica sportiva NON agonistica (cosa portare) :
- Codice fiscale/tessera sanitaria
- Carta d’identità o patente
- Questionario anamnestico – non agonistico compilato (scaricabile dal sito cliccando qui)
- Eventuale delega (presente in fondo al modulo scaricato) per minori accompagnati da adulto diverso dal genitore/tutore legale (con allegata carta d’identità del genitore delegante)
Visita medica sportiva AGONISTICA (cosa portare) :
- Codice fiscale/tessera sanitaria
- Carta d’identità o patente
- Questionario anamnestico – agonistico compilato (scaricabile dal sito cliccando qui)
- Eventuale delega (presente in fondo al modulo scaricato) per minori accompagnati da adulto diverso dal genitore/tutore legale (con allegata carta d’identità del genitore delegante)
- In caso di paziente epilettico/diabetico: modulo certificazione per atleti agonisti in terapia per diabete mellito insulino dipendente (scaricabile dal sito cliccando qui) o epilessia (scaricabile dal sito cliccando qui). DA FARE COMPILARE ALLO SPECIALISTA DI RIFERIMENTO
- È consigliabile un abbigliamento adatto all’esecuzione di un esercizio fisico
Test da sforzo (cosa portare) :
- Codice fiscale/tessera sanitaria
- Carta d’identità o patente
- prescrizione del cardiologo curante (obbligatoria per pazienti di età superiore ai 70 anni)
- Se in possesso, portare esami/visite precedenti
- Modulo per il consenso informato per test ergometrico (prova da sforzo) e per step – test (scaricabile dal sito cliccando qui)
PREPARAZIONE:
- chiedere al cardiologo se il test va eseguito sotto terapia o in sospensione da farmaci betabloccanti*
- essere a digiuno da almeno 3 ore
- non assumere the o caffè e non fumare il giorno dell’esame
- nel caso di pazienti uomini, è richiesta la depilazione del petto
- è consigliabile un abbigliamento adatto all’esecuzione di un esercizio fisico
* Nel caso il test non sia stato richiesto specificatamente per verificare la terapia in essere (test sotto terapia), è consigliabile la sospensione di farmaci beta-bloccanti (l’atenololo, il bisoprololo, il carvedilolo, ecc.) da almeno 5 giorni prima dell’esame; se la terapia non viene sospesa, il test potrebbe avere un risultato “non significativo”. Prima di sospendere qualsiasi terapia, chiedere al proprio cardiologo/medico curante.
IL NOSTRO SPECIALISTA DI RIFERIMENTO