fbpx

Dott.ssa Claudia Migliorini

Fisiatria

Dott.ssa Claudia Migliorini

La Dott.ssa Claudia Migliorini si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli Studi di Verona il 17/10/2003. E’ iscritta all’Ordine dei medici chirurghi di Verona dal 12.01.2004. L’/11/2007 ha conseguito il diploma di specialità in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Verona con la votazione di 50/50. Attualmente lavora come specialista ambulatoriale presso il servizio di riabilitazione dell’età evolutiva dell’Ospedale di Legnago, dell’Ospedale di San Bonifacio e della sede distrettuale di via Poloni. E’ consulente fisiatra anche in commissione patenti speciali presso la sede di Verona. La dottoressa Migliorini si occupa di: valutazioni riabilitative per patologie neuromotorie ed ortopediche dell’età evolutiva; valutazioni posturali pediatriche e dell’adulto; valutazioni delle disabilità e delle abilità residue in pazienti con deficit neurologici e, dove la patologia lo consenta, valutazioni del trattamento delle stesse tramite l’ideazione e la messa in opera di un programma riabilitativo; valutazioni riabilitative per patologie ortopediche. Redige valutazioni di disabilità ed abilità residue.

Lavori scientifici pubblicati:

  • “POTENZIALI EVOCATI” C. Cacciatori, C. Migliorini, S. Tamburin, N. Smania “TRATTATO DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA”. VALOBRA, CAP. 32 (edizione del 2007)
  • PROTOCOLLO DI FISIOCHINESITERAPIA RESPIRATORIA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCOLIOSI IDIOPATICA TRATTATI CON TORACOPLASTICA. Vedovi E., Migliorini C., Marani S., Fiaschi A., Brigo B., Bartolozzi P.. Europa Medicophysica 2004; 40 (suppl. 1 to No. 3): 726-9.
  • LA LOMBALGIA A VARIA EZIOLOGIA : STUDIO DEI PARAMETRI POSTURALI CON PIATTAFORMA STABILOMETRICA. Vedovi E., Migliorini C., Patti A., Brigo B., Verdolini L., Fiaschi A., Dandreamatteo S., Saggini R.. Europa Medicophysica 2004; 40 (suppl. 1 to No. 3): 703-5.
  • IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NELL’ OSTEOPOROSI SINTOMATICA : FISIOCHINESITERAPIA ED IDROCHINESITERAPIA A CONFRONTO. Brunello E., Vedovi E., Migliorini C., Brigo B.. Europa Medicophysica 2004; 40 (suppl. 1 to No. 3): 484-7.
  • ACTIVE FINGERS EXTENSION AS AN EARLY PREDICTOR OF UPPER LIMB FUNCTIONAL OUTCOME IN PATIENTS WITH ACUTE STROKE. M.Gambarin, A.Borghero, S.Paolucci, A.Fiaschi, G Moretto, M Tinazzi, C.Stanzani, A.Vangelista, C.Migliorini, M.Gandolfi, N.Smania. Neurological Sciences, supplement vol 26 october 2005, S332.
  • LA TOSSINA BOTULINICA NEL RECUPERO MOTORIO DELL’ ARTO SUPERIORE POST LESIONE OSTETRICA DEL PLESSO BRACHIALE. N.Smania, A.Vangelista, M.Gandolfi, B.Zenatti, C.Migliorini, C.Stanzani,°A.Cosentino, A.Fiaschi, M.Camin. ATTI V CONGRESSO NAZIONALE SIRN SENIGALLIA (AN) 30 maggio – 1 giugno 2005, pag 150.
  • LA VALUTAZIONE OSSERVAZIONALE DEL CAMMINO NEL PAZIENTE MIELOLESO: DALL’ANALISI QUALITATIVA ALL’ INDICAZIONE TERAPEUTICA. N.Smania, A.Vangelista, M.Gambarin, C.Stanzani, C.Migliorini, M.Gandolfi, °R.Tosoni, A.Fiaschi, P.Manganotti, M.Acler. ATTI V CONGRESSO NAZIONALE SIRN SENIGALLIA (AN) 30 maggio – 1 giugno 2005, pag 144.
  • ESTENSIONE DELLE DITA DELLA MANO E ABDUZIONE DELLA SPALLA COME FATTORI PREDITTIVI DI RECUPERO FUNZIONALE NELLO STROKE. M.Gambarin, A.Borghero, S.Paolucci, A.Fiaschi, G Moretto, M Tinazzi, C.Stanzani, A.Vangelista, C.Migliorini, M.Gandolfi, N.Smania. ATTI V CONGRESSO NAZIONALE SIRN SENIGALLIA (AN) 30 maggio – 1 giugno 2005, pag. 130.
  • EFFETTI DELLE ORTESI GAMBA-PIEDE IN UN CASO DI CHARCOT-MARIE-TOOTH. STUDIO CINEMATICO DELLA DEAMBULAZIONE. Smania N°., Migliorini C.°, Casarotto M.°, Fabrizi GM.*, Cavallaro T.*, Gambarin M.°, Gandolfi M.°, Fiaschi A.°, Rizzuto N.*. ATTI CONVEGNO NAZIONALE “PATOLOGIE NERVO PERIFERICO” Verona, 17 marzo 2006. presentazione a POSTER: vedi attestato di partecipazione.
  • FLESSIONE DORSALE DEL PIEDE COME CRITERIO PREDITTIVO DEL RECUPERO FUNZIONALE DELLA DEAMBULAZIONE NEI PAZIENTI CON ESITI DI STROKE: RISULTATI PRELIMINARI. M Gambarin 1, M Bortolami 1, C Migliorini 1, A Fiaschi 1, G Moretto 2, M Tinazzi 1, 2, N Smania 1,3. ATTI VI CONGRESSO NAZIONALE SIRN Lido di Venezia, 6-8 aprile 2006, p. 136.
  • EFFETTI DELLE ORTESI GAMBA-PIEDE IN UN CASO DI CHARCOT-MARIE-TOOTH. STUDIO CINEMATICO DELLA DEAMBULAZIONE. C. Migliorini 1, M. Casarotto 1, GM. Fabrizi 2, T. Cavallaro 2, M. Gambarin 1, ML. Gandolfi 1, M. Bortolami, A. Fiaschi 1, N. Rizzuto 2, N. Smania 1-3. ATTI VI CONGRESSO NAZIONALE SIRN Lido di Venezia, 6-8 aprile 2006, p. 176.
  • TRATTAMENTO CONSERVATIVO E RIABILITATIVO NELLA SCOLIOSI IDIOPATICA ADOLESCENZIALE (SIA). N.Smania *°, G.Bogoni°, A.Vangelista°, P.Fainelli°, C.Migliorini°, A. Cosentino^, Fiaschi A.§ Europa Medicophysica 2006; 42 (suppl. 1 to No. 2): 225-7.
  • EFFETTI DEL TRATTAMENTO COMBINATO TOSSINA BOTULINICA E TUTORE NEL PIEDE EQUINO-VARO-SUPINATO CONSEGUENTE AD ICTUS. STUDIO CASO – CONTROLLO. S. Farina(1); C. Migliorini(2); M. L. Gandolfi(2); M. Casarotto(2); L. Bertolasi(3); P. Manganotti(1); A. Fiaschi(1); N. Smania(4). Europa Medicophysica 2006; 42 (suppl. 1 to No. 2): 287-90.
  • FISIOCHINESITERAPIA RESPIRATORIA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCOLIOSI IDIOPATICA TRATTATI CON TORACOPLASTICA. Vedovi E., Migliorini C.. La locomotiva d’ Italia- Rivista Multidisciplinare, num 1 gennaio 2007, pag. 4-7.
  • TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELL’ EMINEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE CON EYE-PATCHING IN PAZIENTE AFFETTO DA ESITI DI ICTUS STABILIZZATI: STUDIO SU UN CASO SINGOLO. M.Gandolfi (1), V.Colavito (1), A.Picelli (1), C.Migliorini (1), I.Storti (1), L.Fravretti (2), A.Fiaschi (1;3) N.Smania (1) Europa Medicophysica 2007; 43 (suppl. 1 to No. 3): 1-2.
  • TRATTAMENTO DI ALLUNGAMENTO CONSERVATIVO DEL TRICIPITE SURALE CON ORTESI STATICA A REGOLAZIONE PROGRESSIVA IN PAZIENTE AFFETTO DA CHARCOT MARIE TOOTH. STUDIO CINEMATICO DELLA DEAMBULAZIONE. Gandolfi M.1, Migliorini C. 1, Gambarin M. 1, Casarotto M. 1, Bortolami M. 1, Storti I. 1, Picelli A. 1, Fiaschi A. 2-3,Smania N. 2 Europa Medicophysica 2007; 43 (suppl. 1 to No. 3): 1-2.
  • EFFETTI DELL’ ORTESI GAMBA-PIEDE NEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI CHARCOT-MARIE-TOOTH: ANALISI STRUMENTALE DEI PARAMETRI SPAZIO-TEMPORALI DELLA DEAMBULAZIONE. Casarotto M.(1), Franco L.(1), Gambarin M.(2), Migliorini C.(1), Gandolfi M.(1), Cavallaro T.(3), Fabrizi G.(3), Storti I.(1), Picelli A.(1), Farina S.(2), Fiaschi A.(2,4), Smania N.(2) Europa Medicophysica 2007; 43 (suppl. 1 to No. 3): 1-3.
  • RECUPERO A LUNGO TERMINE DELLA FUNZIONE MOTORIA DELL’ ARTO SUPERIORE IN UN PAZIENTE CON EMIPARESI SINISTRA CONSEGUENTE A ICTUS DEL TRONCO ENCEFALICO E PREGRESSA AMPUTAZIONE DELLA MANO IPSILESIONALE. Storti I., Acler M., Bortolami M., Migliorini C., Gandolfi M, Fiaschi A., Pizzini F., Smania N. Europa Medicophysica 2007; 43 (suppl. 1 to No. 3): 1-2.
  • EFFETTI DEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DI STRETCHING DEL TRICIPITE SURALE CON ORTESI STATICA A REGOLAZIONE PROGRESSIVA IN PAZIENTE AFFETTO DA CHARCOT MARIE TOOTH. STUDIO CINEMATICO DELLA DEAMBULAZIONE. Gandolfi M.1, Migliorini C. 1, Gambarin M. 1, Casarotto M. 1, Bortolami M. 1, Storti I. 1, Picelli A. 1, Fiaschi A. 2-3,Smania N. 2 ATTI VII CONGRESSO NAZIONALE SIRN Napoli, 19- 21 aprile 2007. pag. 205-207.
  • TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE CON EYE PATCHING NEL PAZIENTE CRONICO: STUDIO DI UN CASO SINGOLO. M.Gandolfi (1), V.Colavito (1), A.Picelli (1), C.Migliorini (1), I.Storti (1), L.Fravretti (2), A.Fiaschi (1;3) N.Smania (1) ATTI VII CONGRESSO NAZIONALE SIRN Napoli, 19- 21 aprile 2007. pag. 188-190.
  • Deficit di sensibilita’ somatica e instabilita’ posturale nella malattia di Charcot Marie Tooth. M. Gambarin1, C. Migliorini1, G. Fabrizi2, T. Cavallaro2, M. Casarotto1, M. Gandolfi1, I. Storti1, M. Camin1, M. Bortolami1, M. Tinazzi1, A. Fiaschi1, N. Smania1 ATTI VII CONGRESSO NAZIONALE SIRN Napoli, 19- 21 aprile 2007. pag. 196-198.
  • EFFETTI DELL’ ORTESI GAMBA-PIEDE NEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI CHARCOT-MARIE-TOOTH: ANALISI STRUMENTALE DEI PARAMETRI SPAZIO-TEMPORALI DELLA DEAMBULAZIONE. Casarotto M.(1), Franco L.(1), Gambarin M.(2), Migliorini C.(1), Gandolfi M.(1), Cavallaro T.(3), Fabrizi G.(3), Storti I.(1), Picelli A.(1), Farina S.(2), Fiaschi A.(2,4), Smania N.(2) ATTI VII CONGRESSO NAZIONALE SIRN Napoli, 19- 21 aprile 2007. pag. 193-195.
  • COMBINED EFFECTS OF BOTULINUM TOXIN AND CASTING TREATMENTS ON LOWER LIMB SPASTICITY AFTER STROKE. S Farina a, C Migliorini b, M Gandolfi b, L Bertolasi a, M Casarotto b, A Fiaschi a, N Smania a, c Functional Neurology 2008 Apr-Jun; 23(2): 87-91.