fbpx

Staff

Professionisti nel settore

Allergologia

Dott.ssa Martina Luizzi

La Dott.ssa Martina Luizzi si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università Politecnica delle Marche nel 2018 e successivamente, ha conseguito nel 2022 la specializzazione in Allergologia e immunologia Clinica presso l’Università degli studi di Milano con il massimo dei voti e lode.

Durante il percorso di formazione ha maturato esperienza nella gestione clinica delle allergie respiratorie, alimentari, cutanee, a farmaci e imenotteri. In particolare si occupa della diagnosi e terapia di rinite e asma allergiche, allergie alimentari, dermatite atopica e da contatto, orticaria.

Cardiologia

Dott. Dario Bicego

Il Dott. Dario Bicego è medico chirurgo specialista in Cardiologia. Si è specializzato nel novembre del 1986 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona.

Ha lavorato come assistente medico a tempo pieno, disciplina di Fisiopatologia Cardiovascolare, presso il Centro Ospedaliero Clinicizzato di Valeggio sul Mincio (VR) dal 17/6/1991 al 3/3/1996. Dal 4/3/1996 al 31/3/1998 è stato aiuto corresponsabile a tempo pieno presso l’Unità Autonoma di Cardiologia dell’Ospedale di Arzignano (VI) (ULSS n. 5)

Ha lavorato come dirigente medico di I° livello a tempo pieno presso l’UO di Cardiologia dell’Ospedale di Bussolengo (VR) (ULSS n 22) dal 01/05/2011 al 29/02/2016, e come dirigente medico di I° livello a tempo pieno presso l’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale di San Bonifacio (VR) (ULSS n. 20) dal 01/04/1998 al 30/04/2011: durante tale periodo ha assunto l’incarico di responsabile dell’Unità semplice di Ecocardiografia semiinvasiva e successivamente dell’Unità semplice di Unità Coronarica.

Corsi e certificazioni:

  • Corso di Ecocardiografia di II° livello presso il Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dall’11 al 13 febbraio 2003;
  • Master di Stress Eco nella Cardiopatia Ischemica presso il laboratorio Eco dell’Istituto di Fisiologia Clinica CNR-CREAS di Pisa da 7 all’11 giugno e dal 21 al 25 giugno 2004;
  • Certificazione SIEC di Competenza in Ecocardiografia Cardiovascolare Generale il 12 maggio 2004 e Certificazione SIEC di Competenza in Ecocardiografia Alta Specialità Eco da Stress il giorno 1 febbraio 2007;
  • laboratorio di Ecocardiografia dell’Ospedale di Mestre nel 2006 per acquisire le metodica di Eco da Stress con studio della riserva coronarica (come risulta dalla certificazione SIEC di Alta Specialità);
  • certificazione ALS esecutore il 14 novembre 2008;
  • partecipazione in qualità di sperimentatore ai seguenti studi clinici: CURE, INTERHEART, ACTIVE, RE-LY, GISSI-AF e AREA IN-CHF;
  • partecipazione allo svolgimento di n. 7 pubblicazioni, su riviste nazionali ed internazionali, e di numerosi abstracts e comunicazioni in occasione di congressi

PUBBLICAZIONI

  1. E. Barbieri, G. Destro, R. Albiero, D. Bicego, A. Kheir, GP Nidasio, P. Zardini. Angina precoce post-infartuale: studio retrospettivo e follow up. Clinica e Terapia Cardiovascolare 1989; 8 (1): 31.
  2. E. Barbieri, G. Destro, R. Albiero, D. Bicego, P. Zardini. Angina precoce post-infartuale. Le Basi Razionali della Terapia 1989; 19 (5): 319.
  3. G. Destro, E. Barbieri, D. Bicego, L. Zanolla, L. Franceschini, P. Zardini. Acute anterior myocardial infarction: streptokinase prevents ventricular thrombosis independently of its effect on infarcì size. Clinical Cardiology 1990; 13, 789.
  4. G. Destro, P. Marino, E. Barbieri, D. Bicego, G. Molinari, M. Anselmi, P. Zardini. Effetti del magnesio pidolato sull’emodinamica cardiovascolare. Cardiologia 1990; 35 (12), 1027.
  5. P. Marino, G. Destro, E. Barbieri, D. Bicego. Reperfusion of the infarcì-related coronary artery limits left ventricular expansion beyond myocardial salvage. American Heart Journal 1992; 123 (5), 1157.
  6. C. Basso, M. Boschello, C. Perrone, A. Mecenero, A. Cera, D. Bicego, G. Thiene, E. De Dominicis. An echocardiographic survey of primary school children for bicuspid aortic valve. The American Journal of Cardiology 2004; 93: 661.
  7. INTERHEART Study Investigation. Effect of potentially modifiable risk factors associated with myocardial infarction in 52 countries (the INTERHEART study): case-control study. Lancet 2004; 364: 937.

POSTER, ABSTRACT E COMUNICAZIONI (CONGRESSI)

  • G. Destro, E. Barbieri, D. Bicego, R. Albiero, P. Zardini. Effetti emodinamici della somministrazione acuta di magnesio pidolato sulla pressione arteriosa sistemica e sulla coronaria sinistra: dati preliminari. 50° Congresso Nazionale della SIC, 12-15 dicembre 1989, Roma.
  • E. Barbieri, G. Destro, R. Albiero, D. Bicego, P. Zardini. Effect of magnesium pidolate on systemic blood pressure and coronary artery in ischemic heart disease. 11th Congress of the European Society of Cardiology, 10-14 settembre 1989, Nizza (Francia).
  • G. Destro, E. Barbieri, D. Bicego, P. Girardi, GP Nidasio, C. Vassanelli, P. Zardini. Acute anterior myocardial infarction: streptokinase prevents ventricular thrombosis independently of its effect on infarct size. 11th Congress of the European Society of Cardiology, 10-14 settembre 1989, Nizza (Francia).
  • E. Barbieri, A. Perbellini, G. Taddei, A. Scuro, G. Mansueto, G. Bau, P. Ghini, D. Bicego. Il laser ad eccimeri. . 7° Congresso Nazionale della Società Italiana di laser chirurgia e medicina, 10-11 novembre 1989, Rimini.
  • G. Destro, E. Barbieri, D. Bicego, L. Franceschini, GP Nidasio, P. Zardini. Trombosi ventricolare sinistra in primo infarto acuto miocardico anteriore: ruolo dell’infarct size e della somministrazione di streptokinasi. Congresso di Emodinamica, 28 settembre-1 ottobre 1989, Torino.
  • E. Barbieri, G. Destro, D. Bicego, R. Albiero, P. Zardini. Magnesium pidolate effect on systemic blood pressure and coronary artery in ischemic heart disease (IHD). 3rd Cardiovascular Pharmacotherapy International Symposium, 1989.
  • G. Destro, E. Barbieri, D. Bicego, P. Girardi, GP Nidasio, C. Vassanelli, P. Zardini. Streptokinase prevents left ventricular thrombosis in small to moderate acute myocardial infarction. 3rd Cardiovascular Pharmacotherapy International Symposium, 1989.
  • D. Bicego, C. Bonadiman, L. Zanolla, GP Perini, P. Zardini. Studio retrospettivo della sopravvivenza di pazienti in lista per trapianto cardiaco. 53° Congresso Nazionale della SIC, 15-18 dicembre 1992, Roma.
  • GP Perini, D. Bicego, C. Bonadiman, L. Zanolla, P.Zardini. Il diametro telesistolico ecocardiografico del ventricolo sinistro come fattore predittivo di sopravvivenza nei pazienti candidati a trapianto cardiaco. 24° Congresso Nazionale dell’ ANMCO, 23-26 maggio 1993, Firenze.
  • GP Perini, C. Bonadiman, D. Bicego, P. Zardini. Qualità di vita dopo trapianto cardiaco. 1° Congresso Nazionale “Le nuove frontiere della riabilitazione del cardiopatico”, 3-5 ottobre 1993, Villasimius.
  • GP Perini, C. Bonadiman, D. Bicego, P. Zardini. Cardiac transplanted patients, rehabilitation or prevention? 5th World Congress of Cardiac Rehabilitation, 5-8 luglio 1992, Bordeaux (Francia).
  • C. Bonadiman, G. Perini, D. Bicego, P. Zardini. Trapianto cardiaco ed attività sportiva. Medicina dello Sport 1994; 47: 581.
  • E. Carbonieri, D. Bicego, R. Rossi. Andamento clinico ed elettrocardiografico in paziente con stenosi aortica in rapporto a pratica sportiva prevalentemente aerobica. 9° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cadiologia e Sport, 28-30 ottobre 1999, Reggio Emilia.
  • C. Perrone, M. Boschello, A. Mecenero, A. Cera, MC Marchiori, C. Basso, D. Bicego, R. De Nardis, E. De Dominicis, G. Thiene. Incidenza della valvola aortica bicuspide in una popolazione giovanile sana. 60° Congresso Nazionale della SIC, 11-15 dicembre 1999, Roma.
  • L. Gammaro, E. Carbonieri, D. Bicego, M. Tinto, L. Oldrizzi, V. Lidestri, A. Cosaro, R. Rossi. Heart failure and chronic renal disease: a project of combined cardio-renal follow-up. 12th European Meeting on Cardionephrology, 2008.
Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

Dott. Leonardo Rossati

Il Dott. Leonardo Rossati si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona, presso cui consegue la Laurea Specialistica nel 2008 con tesi inerente alla chirurgia plastica e ricostruttiva. Durante gli ultimi anni dell’università inizia la libera frequenza presso il prestigioso reparto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva e del Centro Ustioni dell’Ospedale di Verona diretto dal professor Barisoni e dal dottor Rigotti. Vincintore del concorso di specializzazione nel 2010 presso l’Università di Padova inizia la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso l’Ospedale di Verona diretta dal dr. Rigotti. Qui per 5 anni si forma negli svariati ambiti della chirurgia ricostruttiva ed estetica in particolare nella chirurgia mammaria, nella chirurgia ricostruttiva post traumatica, nella chirurgia oncologica cutanea, in chirurgia della mano e nell’assistenza e cura del paziente ustionato. Durante gli anni di specializzazione partecipa a numerosi congressi e corsi teorico pratici in tutto il mondo, in particolare ha svolto attività clinica e di sala operatoria presso l’Istituto Jaliscense e l’Ospedale Puerta del Hierro a Guadalajara in Messico presso la prestigiosa clinica del dr Raul Gonzalez a Riberao Preto in Brasile ha partecipato a numerosi corsi di dissezione su cadavere presso l’Istituto di Anatomia di Bordeaux e all’Università di Utrecht. Specializzato con il massimo dei voti e la lode nel giugno 2015, inizia subito l’attività libero professionale dedicandosi alla medicina, alla chirurgia estetica ed ai trattamenti laser. Attualmente ricopre un incarico libero professionale come consulente di chirurgia plastica presso l’ULSS 9 Scaligera; lavora presso l’Unità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Mammaria diretta dal dr Rigotti presso la Casa di Cura San Francesco dove si occupa di ricostruzione mammaria con innesto adiposo. Collabora e opera in diverse cliniche extra-ospedaliere occupandosi di medicina e chirurgia estetica e di trattamenti laser. Socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE).

Attività svolte:

visite di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

chirurgia plastica-ricostruttiva:

  • ricostruzione mammaria autologa ed eterologa,
  • ricostruzione del volto dopo traumi o asportazione neoformazioni cutanee
  • ricostruzione degli arti post traumatica
  • trattamento degli esiti cicatriziali con tecniche chirurgiche e con laser terapia

chirurgia estetica:

  • volto (blefaroplastica, lifting cervico-facciale, minilifting, rinoplastica, lipostruttura del volto, del mento e degli zigomi)
  • mammella (mastoplastica additiva, mastopessi e mastoplastica riduttiva, lipofilling mammario)
  • corpo (addominoplastica, liposcultura, lifting braccia e cosce)

laser terapia:

  • refrashing resurfacing
  • rimozione neoformazioni cutanee
  • revisioni cicatrici
  • epilazione
  • rimozione macchie

medicina estetica:

  • acido jaluronico
  • botulino
  • biostimolazione
  • ili biostimolanti
  • fili di sospensione Silhoutte
  • peeling chimici
Chirurgia e Urologia pediatrica

Dott. Nicola Zampieri

Il Prof. Nicola Zampieri si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Verona, dove ha poi conseguito la Specializzazione in Chirurgia Pediatrica nel 2007. Durante il suo percorso di studi ha lavorato presso il King’s College Hospital di Londra, nell’ambito delle malattie epatobiliari e pancreatiche. Nel 2011 ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Malattie Gastroenterologiche”; nel 2010-2012 presso l’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum” ha conseguito il Master di II livello in “Chirurgia Mini-invasiva” e presso l’Università degli Studi di Verona il Master di II livello in “Chirurgia epatobiliare e pancreatica”. Si occupa, oltre delle comuni patologie chirurgiche dell’età pediatrica, anche di malformazioni dei genitali ed andrologia pediatrico-adolescenziale. Nel 2017 ha conseguito il Master di II livello in Andrologia e medicina della riproduzione presso l’Università degli studi di Padova.

Dove possibile, vengono utilizzate le tecniche chirurgiche mini-invasive (laparoscopia, toracoscopia, chirurgia single port trans ombelicale). Dal 2017 viene utilizzato in esclusiva europea, come Istruttore, un innovativo device trans-ombelicale laparoscopico per il trattamento di diverse patologie addominali.

nell’ambito della chirurgia andrologica in età pediatrica e dell’adulto si occupa della correzione di ginecomastia, anomalie del pene, varicocele e chirurgia estetica peniena.

E’ responsabile di numerosi studi di ricerca in ambito di fertilità, innovazione tecnologica in chirurgia e sviluppo di nuove tecnologie.

 

Patologie trattate:

PATOLOGIE GASTROINTESTINALI Ernia, Ernia ombelicale, Ernia epigastrica Laparocele Atresie e Stenosi intestinali; Duplicazioni intestinali; Emorroidi, Ragadi, Ascessi, Dolori addominali ricorrenti ,Reflusso gastroesofageo, Malformazioni congenite

 

MALFORMAZIONI GENITO-URINARIE: Criptorchidismo, Testicolo oscillante, Variocele, Ipospadia, Reflusso vescico-ueterale.Cisti del funicolo, Curvatura del pene, Circoncisione, Pene palmato, pene coperto Clitoridoplastica, Frenulo prepuziale breve, Aderenze delle piccole labbra

CHIRURGIA ESTETICO-RICOSTRUTTIVA Ricostruzione della vagina, Cisti, Neoformazioni cutanee Ginecomastia ; Chirurgia dei linfonodi, Cisti mediane del collo e Fistole laterali del collo

CHIRURGIA MININVASIVA Tutti gli interventi chirurgici, ove possibile, vengono eseguiti con tecniche mininvasive tra cui: – Laparoscopia con strumenti percutanei – Single port surgery – Laparoscopia (5mm e 3mm)

 

Dietistica e nutrizione

Dott.ssa Valentina Meneghini

Medico chirurgo laureato presso l’Università di Verona , diplomata presso la Scuola di formazione in Medicina Generale. Master in Nutrizione c/o Milano. Esercita libera professione come consulente Nutrizionale e collabora con il Centro Sport Palladio di Vicenza dal 2014. La consulenza nutrizionale è rivolta a tutti coloro i quali desiderano reggiungere e mantenere il proprio peso forma con uno stile di vita sano. La consulenza prevede: colloquio individuale, visita medica completa, elaborazione di una dieta personalizzata e periodici controlli del percorso nutrizionale e dello stato di salute. Le indicazioni dietetiche vengono elaborate partendo dalle esigenze e dai gusti personali dei pazienti, correggendo gli errori e modificando le cattive abitudini alimentari. Il servizio si rivolge inoltre a:

  • persone obese o in sovrappeso
  • sportivi
  • diabetici
  • ipertesi
  • persone con colesterolo o trigliceridi elevati
Dermatologia

Dott. Alberto Corrà

Il dott. Alberto Corrà è nato a Soave e si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Verona con votazione 110/110 e lode, iscrivendosi poi all’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Verona.
Ha poi proseguito gli studi presso l’Università di Firenze, dove si è specializzato in Dermatologia e Venereologia con votazione 70/70 e lode discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Studio prospettico sulla correlazione tra i livelli cutanei di IL17A, IFNg e PASI in pazienti con psoriasi e infezione streptococcica”

La sua attività clinica e di ricerca durante la specializzazione si è concentrata principalmente sulle malattie cutanee rare e autoimmuni, acquisendo esperienza anche su prevenzione, diagnosi, follow-up e terapia del melanoma e di altri tumori cutanei, psoriasi, infezioni cutanee e malattie sessualmente trasmissibili.

Ha eseguito numerosi interventi come primo e secondo operatore con acquisizione di capacità dermochirurgiche: asportazione chirurgica, diatermica e mediante laser CO2. E’ attualmente iscritto al Master di II livello in Dermochirurgia erogato dall’Università di Siena.

Ha partecipato a diversi studi e trials clinici ed è autore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Ha inoltre partecipato a numerosi congressi e corsi di aggiornamento nazionali e internazionali in qualità di moderatore, relatore e discente, potendo così espandere i propri orizzonti della dermatologia.

Attualmente è iscritto della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) e membro del Gruppo Italiano di Immunopatologia Cutanea. E’ inoltre iscritto alla European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) e membro della Task Force Europea per le Malattie Bollose Autoimmuni.

Dermatologia

Dott.ssa Laura Bosco

Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Verona nel 2008 , ha conseguito la specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso la stessa sede nel 2015 con il massimo dei voti e lode. Si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie della pelle, degli annessi cutanei (peli, capelli e unghie) e delle mucose. In particolare offre i seguenti servizi:

  • visite dermatologiche:
    • controllo dei nei con dermatoscopia ad epiluminescenza
    • visite dermatologiche pediatriche
    • visite dermatologiche allergologiche
    • visite dermatologiche per le patologie dei genitali e le malattie sessualmente trasmissibili
    • visite dermatologiche per le patologie delle unghie
    • visite dermatologiche per le patologie dei capelli
  • piccoli interventi non invasivi per trattare lesioni benigne come verruche e molluschi contagiosi.
  • crioterapia
  • peeling chimici per il trattamento di inestetismi cutanei (es acne, macchie, ecc).
Endocrinologia

Dott. Alberto Pozzi

Dirigente medico di lungo corso nella disciplina internistica c/o la AOUI di Verona.

Specialista in Endocrinologia e malattie del metabolismo. Svolge attività clinica di reparto e ambulatoriale divisionale in endocrinologia, in particolare malattie del surrene, tiroide, ipofisi, disturbi del metabolismo calciofosforico. Esegue ecografie tiroidee.

Fisiatria

Dott.ssa Claudia Migliorini

La Dott.ssa Claudia Migliorini si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli Studi di Verona il 17/10/2003. E’ iscritta all’Ordine dei medici chirurghi di Verona dal 12.01.2004. L’/11/2007 ha conseguito il diploma di specialità in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Verona con la votazione di 50/50. Attualmente lavora come specialista ambulatoriale presso il servizio di riabilitazione dell’età evolutiva dell’Ospedale di Legnago, dell’Ospedale di San Bonifacio e della sede distrettuale di via Poloni. E’ consulente fisiatra anche in commissione patenti speciali presso la sede di Verona. La dottoressa Migliorini si occupa di: valutazioni riabilitative per patologie neuromotorie ed ortopediche dell’età evolutiva; valutazioni posturali pediatriche e dell’adulto; valutazioni delle disabilità e delle abilità residue in pazienti con deficit neurologici e, dove la patologia lo consenta, valutazioni del trattamento delle stesse tramite l’ideazione e la messa in opera di un programma riabilitativo; valutazioni riabilitative per patologie ortopediche. Redige valutazioni di disabilità ed abilità residue.

Lavori scientifici pubblicati:

  • “POTENZIALI EVOCATI” C. Cacciatori, C. Migliorini, S. Tamburin, N. Smania “TRATTATO DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA”. VALOBRA, CAP. 32 (edizione del 2007)
  • PROTOCOLLO DI FISIOCHINESITERAPIA RESPIRATORIA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCOLIOSI IDIOPATICA TRATTATI CON TORACOPLASTICA. Vedovi E., Migliorini C., Marani S., Fiaschi A., Brigo B., Bartolozzi P.. Europa Medicophysica 2004; 40 (suppl. 1 to No. 3): 726-9.
  • LA LOMBALGIA A VARIA EZIOLOGIA : STUDIO DEI PARAMETRI POSTURALI CON PIATTAFORMA STABILOMETRICA. Vedovi E., Migliorini C., Patti A., Brigo B., Verdolini L., Fiaschi A., Dandreamatteo S., Saggini R.. Europa Medicophysica 2004; 40 (suppl. 1 to No. 3): 703-5.
  • IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NELL’ OSTEOPOROSI SINTOMATICA : FISIOCHINESITERAPIA ED IDROCHINESITERAPIA A CONFRONTO. Brunello E., Vedovi E., Migliorini C., Brigo B.. Europa Medicophysica 2004; 40 (suppl. 1 to No. 3): 484-7.
  • ACTIVE FINGERS EXTENSION AS AN EARLY PREDICTOR OF UPPER LIMB FUNCTIONAL OUTCOME IN PATIENTS WITH ACUTE STROKE. M.Gambarin, A.Borghero, S.Paolucci, A.Fiaschi, G Moretto, M Tinazzi, C.Stanzani, A.Vangelista, C.Migliorini, M.Gandolfi, N.Smania. Neurological Sciences, supplement vol 26 october 2005, S332.
  • LA TOSSINA BOTULINICA NEL RECUPERO MOTORIO DELL’ ARTO SUPERIORE POST LESIONE OSTETRICA DEL PLESSO BRACHIALE. N.Smania, A.Vangelista, M.Gandolfi, B.Zenatti, C.Migliorini, C.Stanzani,°A.Cosentino, A.Fiaschi, M.Camin. ATTI V CONGRESSO NAZIONALE SIRN SENIGALLIA (AN) 30 maggio – 1 giugno 2005, pag 150.
  • LA VALUTAZIONE OSSERVAZIONALE DEL CAMMINO NEL PAZIENTE MIELOLESO: DALL’ANALISI QUALITATIVA ALL’ INDICAZIONE TERAPEUTICA. N.Smania, A.Vangelista, M.Gambarin, C.Stanzani, C.Migliorini, M.Gandolfi, °R.Tosoni, A.Fiaschi, P.Manganotti, M.Acler. ATTI V CONGRESSO NAZIONALE SIRN SENIGALLIA (AN) 30 maggio – 1 giugno 2005, pag 144.
  • ESTENSIONE DELLE DITA DELLA MANO E ABDUZIONE DELLA SPALLA COME FATTORI PREDITTIVI DI RECUPERO FUNZIONALE NELLO STROKE. M.Gambarin, A.Borghero, S.Paolucci, A.Fiaschi, G Moretto, M Tinazzi, C.Stanzani, A.Vangelista, C.Migliorini, M.Gandolfi, N.Smania. ATTI V CONGRESSO NAZIONALE SIRN SENIGALLIA (AN) 30 maggio – 1 giugno 2005, pag. 130.
  • EFFETTI DELLE ORTESI GAMBA-PIEDE IN UN CASO DI CHARCOT-MARIE-TOOTH. STUDIO CINEMATICO DELLA DEAMBULAZIONE. Smania N°., Migliorini C.°, Casarotto M.°, Fabrizi GM.*, Cavallaro T.*, Gambarin M.°, Gandolfi M.°, Fiaschi A.°, Rizzuto N.*. ATTI CONVEGNO NAZIONALE “PATOLOGIE NERVO PERIFERICO” Verona, 17 marzo 2006. presentazione a POSTER: vedi attestato di partecipazione.
  • FLESSIONE DORSALE DEL PIEDE COME CRITERIO PREDITTIVO DEL RECUPERO FUNZIONALE DELLA DEAMBULAZIONE NEI PAZIENTI CON ESITI DI STROKE: RISULTATI PRELIMINARI. M Gambarin 1, M Bortolami 1, C Migliorini 1, A Fiaschi 1, G Moretto 2, M Tinazzi 1, 2, N Smania 1,3. ATTI VI CONGRESSO NAZIONALE SIRN Lido di Venezia, 6-8 aprile 2006, p. 136.
  • EFFETTI DELLE ORTESI GAMBA-PIEDE IN UN CASO DI CHARCOT-MARIE-TOOTH. STUDIO CINEMATICO DELLA DEAMBULAZIONE. C. Migliorini 1, M. Casarotto 1, GM. Fabrizi 2, T. Cavallaro 2, M. Gambarin 1, ML. Gandolfi 1, M. Bortolami, A. Fiaschi 1, N. Rizzuto 2, N. Smania 1-3. ATTI VI CONGRESSO NAZIONALE SIRN Lido di Venezia, 6-8 aprile 2006, p. 176.
  • TRATTAMENTO CONSERVATIVO E RIABILITATIVO NELLA SCOLIOSI IDIOPATICA ADOLESCENZIALE (SIA). N.Smania *°, G.Bogoni°, A.Vangelista°, P.Fainelli°, C.Migliorini°, A. Cosentino^, Fiaschi A.§ Europa Medicophysica 2006; 42 (suppl. 1 to No. 2): 225-7.
  • EFFETTI DEL TRATTAMENTO COMBINATO TOSSINA BOTULINICA E TUTORE NEL PIEDE EQUINO-VARO-SUPINATO CONSEGUENTE AD ICTUS. STUDIO CASO – CONTROLLO. S. Farina(1); C. Migliorini(2); M. L. Gandolfi(2); M. Casarotto(2); L. Bertolasi(3); P. Manganotti(1); A. Fiaschi(1); N. Smania(4). Europa Medicophysica 2006; 42 (suppl. 1 to No. 2): 287-90.
  • FISIOCHINESITERAPIA RESPIRATORIA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCOLIOSI IDIOPATICA TRATTATI CON TORACOPLASTICA. Vedovi E., Migliorini C.. La locomotiva d’ Italia- Rivista Multidisciplinare, num 1 gennaio 2007, pag. 4-7.
  • TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELL’ EMINEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE CON EYE-PATCHING IN PAZIENTE AFFETTO DA ESITI DI ICTUS STABILIZZATI: STUDIO SU UN CASO SINGOLO. M.Gandolfi (1), V.Colavito (1), A.Picelli (1), C.Migliorini (1), I.Storti (1), L.Fravretti (2), A.Fiaschi (1;3) N.Smania (1) Europa Medicophysica 2007; 43 (suppl. 1 to No. 3): 1-2.
  • TRATTAMENTO DI ALLUNGAMENTO CONSERVATIVO DEL TRICIPITE SURALE CON ORTESI STATICA A REGOLAZIONE PROGRESSIVA IN PAZIENTE AFFETTO DA CHARCOT MARIE TOOTH. STUDIO CINEMATICO DELLA DEAMBULAZIONE. Gandolfi M.1, Migliorini C. 1, Gambarin M. 1, Casarotto M. 1, Bortolami M. 1, Storti I. 1, Picelli A. 1, Fiaschi A. 2-3,Smania N. 2 Europa Medicophysica 2007; 43 (suppl. 1 to No. 3): 1-2.
  • EFFETTI DELL’ ORTESI GAMBA-PIEDE NEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI CHARCOT-MARIE-TOOTH: ANALISI STRUMENTALE DEI PARAMETRI SPAZIO-TEMPORALI DELLA DEAMBULAZIONE. Casarotto M.(1), Franco L.(1), Gambarin M.(2), Migliorini C.(1), Gandolfi M.(1), Cavallaro T.(3), Fabrizi G.(3), Storti I.(1), Picelli A.(1), Farina S.(2), Fiaschi A.(2,4), Smania N.(2) Europa Medicophysica 2007; 43 (suppl. 1 to No. 3): 1-3.
  • RECUPERO A LUNGO TERMINE DELLA FUNZIONE MOTORIA DELL’ ARTO SUPERIORE IN UN PAZIENTE CON EMIPARESI SINISTRA CONSEGUENTE A ICTUS DEL TRONCO ENCEFALICO E PREGRESSA AMPUTAZIONE DELLA MANO IPSILESIONALE. Storti I., Acler M., Bortolami M., Migliorini C., Gandolfi M, Fiaschi A., Pizzini F., Smania N. Europa Medicophysica 2007; 43 (suppl. 1 to No. 3): 1-2.
  • EFFETTI DEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DI STRETCHING DEL TRICIPITE SURALE CON ORTESI STATICA A REGOLAZIONE PROGRESSIVA IN PAZIENTE AFFETTO DA CHARCOT MARIE TOOTH. STUDIO CINEMATICO DELLA DEAMBULAZIONE. Gandolfi M.1, Migliorini C. 1, Gambarin M. 1, Casarotto M. 1, Bortolami M. 1, Storti I. 1, Picelli A. 1, Fiaschi A. 2-3,Smania N. 2 ATTI VII CONGRESSO NAZIONALE SIRN Napoli, 19- 21 aprile 2007. pag. 205-207.
  • TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE CON EYE PATCHING NEL PAZIENTE CRONICO: STUDIO DI UN CASO SINGOLO. M.Gandolfi (1), V.Colavito (1), A.Picelli (1), C.Migliorini (1), I.Storti (1), L.Fravretti (2), A.Fiaschi (1;3) N.Smania (1) ATTI VII CONGRESSO NAZIONALE SIRN Napoli, 19- 21 aprile 2007. pag. 188-190.
  • Deficit di sensibilita’ somatica e instabilita’ posturale nella malattia di Charcot Marie Tooth. M. Gambarin1, C. Migliorini1, G. Fabrizi2, T. Cavallaro2, M. Casarotto1, M. Gandolfi1, I. Storti1, M. Camin1, M. Bortolami1, M. Tinazzi1, A. Fiaschi1, N. Smania1 ATTI VII CONGRESSO NAZIONALE SIRN Napoli, 19- 21 aprile 2007. pag. 196-198.
  • EFFETTI DELL’ ORTESI GAMBA-PIEDE NEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI CHARCOT-MARIE-TOOTH: ANALISI STRUMENTALE DEI PARAMETRI SPAZIO-TEMPORALI DELLA DEAMBULAZIONE. Casarotto M.(1), Franco L.(1), Gambarin M.(2), Migliorini C.(1), Gandolfi M.(1), Cavallaro T.(3), Fabrizi G.(3), Storti I.(1), Picelli A.(1), Farina S.(2), Fiaschi A.(2,4), Smania N.(2) ATTI VII CONGRESSO NAZIONALE SIRN Napoli, 19- 21 aprile 2007. pag. 193-195.
  • COMBINED EFFECTS OF BOTULINUM TOXIN AND CASTING TREATMENTS ON LOWER LIMB SPASTICITY AFTER STROKE. S Farina a, C Migliorini b, M Gandolfi b, L Bertolasi a, M Casarotto b, A Fiaschi a, N Smania a, c Functional Neurology 2008 Apr-Jun; 23(2): 87-91.
Fisiatria

Dott.ssa Sabrina Pegoraro

La Dottoressa Sabrina Pegoraro si è laureata in medicina e chirurgia a Padova nel 2006 si è specializzata in medicina fisica e riabilitazione nel 2011. E’ stata in servizio come Dirigente Medico presso l’Ulss8 Berica fino allo scorso 12 ottobre. Attualmente lavora come medico specialista ambulatoriale presso l’Ulss9 Scaligera e in collaborazione con diversi centri di fisioterapia e poliambulatori come fisiatra.

Si occupa di patologie ortopediche e neurologiche nell’adulto e nel bambino.

Valuta abilità residue e disabilità ed effettuo certificazioni.

Effettua infiltrazioni articolari antalgiche e mesoterapia.

Dottoressa specializzata in fisiatria

Foniatra

Dott.ssa Elena Carraro

La dott.ssa Elena Carraro si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova e ha conseguito con lode la specializzazione in Audiologia e Foniatria presso il medesimo Ateneo con sede a Treviso. Ha frequentato il Master in Vocologia Clinica presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Si occupa prevalentemente di disturbi della voce, del linguaggio e della deglutizione.

Servizi erogati:

  • valutazione foniatrica per
    • disturbi del linguaggio
    • deglutizione disfunzionale
    • disartria
    • ipoacusia
  • visita foniatrica + laringostrogoscopia per disfonia e disturbi della voce parlata e cantata

Gastroenterologia, Medicina interna

Dott. Giancarlo Scaggion

Il Dott. Giancarlo Scaggion si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova nel 1977 con votazione 110/110. Nel 1985 ha conseguito la specializzazione in Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva presso l’Università degli Studi di Padova, e nel 1992 la specializzazione in Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Verona. Da giugno 1979 a dicembre 2015 ha lavorato senza soluzioni di continuità presso il servizio sanitario nazionale come Medico a tempo pieno ricoprendo i seguenti ruoli:

  • Assistente Medico presso Reparti di Medicina generale con attività ambulatoriale di gastroenterologia dal 1979 al marzo 2002
  • Dirigente Medico di primo livello dall’aprile 2002 al 31 luglio 2005 presso l’Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’O.C. di Legnago (VR) – ULSS 21, Responsabile Unità semplice delle Degenze e degli Ambulatori
  • Dirigente Medico – Vicario del Direttore e Responsabile dell’ambulatorio di Gastroenterologia da agosto 2005 a dicembre 2015 presso l’UOC di Medicina Generale dell’O.C. di Noventa Vicentina – ULSS n° 6 VI. DIRETTORE ff dell’UOC di Medicina Generale dal 01.10 al 31.12.2015

Dal 2016 collabora come Libero Professionista specialista Gastroenterologo e di Medicina Interna presso vari Ambulatori di Medicina Privata. È socio delle seguenti Società scientifiche:

  • Società Italiana di Endoscopia Digestiva ( SIED) dal 1984
  • Associazione Italiana gastroenterologi Ospedalieri (AIGO) dal 1987
  • Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI) dal 2007

Argomenti di particolare interesse in Gastroenterologia:

  • patologie dell’esofago e stomaco: gastriti, ulcere, reflusso gastro-esofageo
  • sindromi funzionali: intestino irritabile, dispepsie, intolleranze alimentari
  • patologie del colon: colon irritabile, diverticolosi, stipsi, diarree croniche, malattie infiammatorie intestinali
  • patologie del fegato e pancreas: calcolosi della colecisti, epatiti croniche, steatosi epatica, cirrosi epatica; pancreatiti croniche

Argomenti di particolare interessa in Medicina interna:

  • ipertensione arteriosa e sue complicanze
  • anemie
  • dislipidemi
  • malattie della tiroide
  • broncopneumopatia cronica ostruttiva
Ginecologia

Dott.ssa Chiara Simonetto

Laureata nel 2016 in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Verona, si è specializzata in Ostetricia e Ginecologia presso la stessa Università, completando la sua formazione presso l’Ospedale Donna Bambino di Borgo Trento.

Ha partecipato a numerosi corsi e congressi di aggiornamento, soprattutto nell’ambito della medicina materno-fetale e nel campo della diagnostica prenatale. È inoltre autore e coautore di diverse pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste nazionali ed internazionali.

Nel corso della sua formazione ha sviluppato competenze specifiche soprattutto nel campo dell’Ostetricia, patologia della gravidanza, ecografia ostetrica, counselling prenatale e sala parto. Attualmente, lavora come Dirigente Medico di I livello presso la UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale “Alto Vicentino” di Santorso (VI). Membro socio della SIEOG (Societa’ Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica).

Ginecologia

Dott.ssa Laura Peressini

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ di Udine nel 2004, specializzata in Ostetricia e ginecologia presso l’Università di Udine nel 2008. Ha frequentato corsi di perfezionamento in ginecologia dell’ infanzia e adolescenza e il Dipartimento di Perinatologia e riproduzione umana dell’ Università degli studi di Firenze, ambulatorio di ginecologia per l’infanzia e l’adolescenza. Dirigente medico di secondo livello presso l’U.O. di Ginecologia e Ostetricia dell’ Ulss n^ 1 Dolomiti, Ospedale di Feltre dal 2008 al 2017. Ha sviluppato le sue competenze nel campo dell’ infertilita’ di coppia, con particolare riferimento all’ inquadramento clinico-diagnostico e alle tecniche di Procreazione medicalmente assistita di primo livello (inseminazioni intrauterine). Si e’ dedicato in particolare alle patologie di ginecologia endocrinologica e di infertilita’ di coppia. Membro della Sigia (Societa’ di ginecologia dell’ infanzia e adolescenza) e dell’ A.G.E.O (Associazione Ginecologi Extraospedalieri). Responsabile fino al 2017 dell’ Ambulatorio per l’infertilita’ di coppia dell’ Ulss n^1 Dolomiti e dell’Ambulatorio per l’infanzia e adolescenza.

Si occupa di:

  • Infertilita’ di coppia (inquadramento clinico-diagnostico e Pma di primo livello)
  • Disturbi del ciclo mestruale
  • Menopausa e perimenopausa
  • Ginecologia dell’ infanzia e adolescenza
  • Dolore pelvico cronico
  • Follow up della gravidanza fisiologica e della gravidanza a medio rischio
  • Counseling preconcezionale
Logopedia

Dott.ssa Alya Lovato

La Dott.ssa Lovato Alya si laurea in Logopedia all’Università degli Studi di Padova, approfondendo, durante la Tesi di laurea, le problematiche respiratorie del sonno del bambino e dell’adulto.

Durante il proprio percorso di studi si approccia all’intervento logopedico negli ambiti della medicina del sonno, delle problematiche della voce, dei disturbi della deglutizione e della funzionalità orale (respirazione, deglutizione, masticazione, articolazione verbale).

Decide quindi di intraprendere percorsi di approfondimento post-lauream negli ambiti di Motricità Oro-Facciale e Terapia Mio-funzionale Orofacciale ad indirizzo pediatrico, adulto e geriatrico, attraverso lo studio e la collaborazione attiva con studi dentistici, ortodontisti e altri professionisti della provincia di Verona e Vicenza.

Presso il Poliambulatorio Igea svolge le seguenti prestazioni:

  • Trattamento mio-funzionale orofacciale
  • Trattamento del disturbo disartrico (disartria)
  • Trattamento del disturbo disfagico (disfagia)
  • Consulenza logopedica per avvio del linguaggio e altre problematiche dell’eloquio
Medicina del lavoro

Dott. Roberto Carrara

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia e specializzato in Medicina del Lavoro presso l’Università degli Studi di Verona. Lavoro come specialista offrendo tutti i servizi della Medicina del Lavoro (D.lgs 81/2008) e garantendo consulenza sanitaria nella gestione dei rischi per la salute determinati da cause lavorative, con esperienza nella gestione di aziende definite ad “alto rischio”. Effettuo in modo autonomo gli esami strumentali necessari al rilascio dell’idoneità lavorativa. Collaboro con i datori di lavoro e gli RSPP ai processi formativi e alla stesura del DVR . Organizzo e gestisco corsi di primo soccorso aziendale.

Neurochirurgia

Dott. Nicolò Marchesini

Dottore specialista in Neurochirurgia.

Laureatosi nel 2016 in Medicina e Chirurgia all’Università di Verona, ha completato la specializzazione in Neurochirurgia lavorando presso la Neurochirurgia Ospedaliera ed Universitaria dell’Ospedale di Borgo Trento (Polo Chirurgico Confortini, Verona).

In questi anni ha avuto l’opportunità di formarsi e confrontarsi con i migliori professionisti della neurochirurgia del territorio e di esplorare le diverse aree di questa vasta specializzazione: neurochirurgia vertebro-midollare, oncologica, traumatologica, stereotassica ecc.

Da febbraio 2022 lavora presso la Neurochirurgia di Borgo Trento e da agosto dello stesso anno è assegnista di ricerca presso la sezione di Neurochirurgia del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Verona.

Ha iniziato a coltivare l’interesse e ad approfondire in particolare lo studio delle patologie della colonna vertebrale (lombalgia e lombosciatalgia, ernia del disco, spondilolistesi, mielopatia ecc) e della neurotraumatologia cranica e spinale, anche attraverso corsi ed esperienze formative in altri centri, in Italia e all’Estero.