fbpx

Foniatria

DISFONIA

La voce è il nostro biglietto da visita, è il mezzo con cui comunichiamo con gli altri ed è anche uno strumento di lavoro, come nel caso degli insegnanti, commercianti, avvocati, cantanti… figure professionali in cui vi è la necessità che la voce sia sempre ottimale. Può capitare che il timbro della voce cambi (disfonia), o che la voce “si stanchi” precocemente, o che si rimanga addirittura senza voce (afonia). In questi casi è opportuno rivolgersi allo “specialista della voce”, il Foniatra, che potrà individuare le cause della disfonia e stabilire il percorso teraupeutico-riabilitativo adatto.

I DISTURBI DI LINGUAGGIO IN ETÀ EVOLUTIVA

Il disturbo specifico di linguaggio è presente in circa il 10% dei bambini in età prescolare e in percentuale minore nei bambini in età scolare. Si presenta con una difficoltà, di vario grado, nell’articolazione dei fonemi, oppure con un utilizzo di un numero limitato di parole o in alcuni casi con una difficoltosa comprensione del linguaggio verbale. E’ importante, prima di programmare un intervento riabilitativo, effettuare una valutazione Audio-Foniatrica volta a esaminare le capacità espressive, di comprensione, uditive e l’integrità degli organi fonoarticolatori.

disfonia-bambini
disfonia

DEGLUTIZIONE DISFUNZIONALE

Si definisce “deglutizione disfunzionale” il permanere di una deglutizione di tipo infantile oltre il periodo ritenuto fisiologico. La lingua spinge contro o tra i denti invece di spingere contro il palato. E’ un atteggiamento che può riguardare bambini, adolescenti e adulti e spesso è associato ad uno squilibrio muscolare di tutto il distretto orofacciale (SMOF). Il foniatra valuta in equipe con ortodonzista e logopedista per poter definire un programma riabilitativo che possa stabilire un equilibrio armonico della muscolatura orofacciale e un apprendimento corretto del meccanismo deglutitorio.

IL NOSTRO SPECIALISTA DI RIFERIMENTO

• Dott. Giovanni Osti